DANIELE ALESSANDRINI | Website & E-Commerce
OBBIETTIVI
Il marchio Daniele Alessandrini, importante brand di moda maschile, presentava un sito istituzionale non responsive ed un’area agenti utilizzata come raccoglitore di ordini. La volontà del cliente era quella di avviare un progetto di vendita online e di ottenere in breve tempo una visibilità più consona al valore del marchio. Infatti arrivavano molte richieste al centralino aziendale, oppure alla mail generica, su dove poter acquistare i capi Daniele Alessandrini, sia a livello di negozi fisici che online. Inoltre, i rivenditori stessi richiedevano al produttore una maggiore automatizzazione per gli acquisti dei flash di stagione e dei riassortimenti.
PROGETTO
Abbiamo analizzato la situazione del cliente e abbiamo realizzato tre importanti progetti, che oggi costituiscono la base della strategia online del brand:
Sito istituzionale
Realizzato in HTML5 e ASP.NET, presenta un layout concepito come mobile-first (dunque totalmente responsive) grazie al framework Bootstrap. Attraverso il sito istituzionale è semplice trovare tutte le collezioni Daniele Alessandrini (DA, Grey, Homme, Denim) complete di codice e descrizione articolo. Le call to action agli e-commerce B2B e B2C sono presenti in diversi punti del sito, a partire dalla homepage. Da segnalare anche la presenza di uno store locator in cui si possono cercare i rivenditori per provincia e la presenza di vari touchpoint collegati direttamente con liste di MailUp per l’invio di newsletter profilate sulle richieste del cliente.
E-Commerce B2B
Attraverso Fashion Desk, piattaforma che da un unico pannello di back end gestisce gli e-commerce B2B e B2C di una stessa azienda, è stato possibile in pochissimo tempo mettere i rivenditori in condizione di effettuare ordini e riassortimenti per i propri punti vendita in maniera veloce e puntuale. L’interfaccia è completamente responsive ed il prodotto è ottimizzato con un meccanismo di caching che consente una migliore fruizione di dati e immagini. Da segnalare il particolare meccanismo di aggiunta al carrello, che consente l’inserimento e la scelta delle quantità per taglia non in modo singolo, ma massivo. Proprio questo è stato il motivo per cui Fashion Desk è stata votata come idea innovativa più interessante fra le aziende dell’Emilia Romagna nel 2013 da una commissione formata da esperti de Il Resto del Carlino,IBM e Unicredit.
E-Commerce B2C
Per la realizzazione dello shop online ufficiale è stato utilizzato l’omonimo modulo di Fashion Desk. Il layout grafico è stato progettato da un nostro team di esperti ed è giunto ormai alla sua terza release: rispetta per semplicità d’uso le best practice del web design attuale, con menu chiari e interfaccia usabile anche da mobile, semplicità nella registrazione e nel processo di checkout, scelta per il cliente dei metodi di pagamento più utilizzati in ambito e-commerce (Carta di Credito con Nexi, PayPal). La velocità di aggiornamento dei dati e la costante presentazione di articoli nuovi ha consentito un’importante crescita delle vendite sulla piattaforma, con un 120% in più nel solo 2017. I form di registrazione e il popup in homepage consentono un collegamento diretto dei contatti email dei clienti alle liste di MailUp per attività di digital marketing. Infine, il prodotto fornisce tutte le informazioni necessarie per le attività strategiche dei social media manager: vengono tracciate le azioni del pixel di Facebook, generati automaticamente i file XML che tengono aggiornato il catalogo prodotti su Facebook, attivato il collegamento dei dati di vendita con gli strumenti di Google attraverso il Tag Manager.
RISULTATI
1. Miglioramento dell’immagine online e del posizionamento SEO con il sito istituzionale.
2. Miglior soddisfazione della rete vendita, con il lancio dell’E-Commerce B2B.
3. Capacità di raggiungere e servire un pubblico sempre più vasto grazie allo shoponline ufficiale (E-Commerce B2C), che ha costituito un nuovo canale strategico di vendita per l’azienda. Solo 2017 è stato capace di crescere del 120% rispetto all’anno precedente.
Tutti e tre i punti hanno contribuito alla creazione di un importante database di contatti per le attività di digital marketing con le newsletter su MailUp, inserizioni dinamiche di Facebook e strumenti di Google.